Tematica Insetti

Hyles gallii Rottemburg, 1775

Hyles gallii Rottemburg, 1775

foto 1994
Foto: 3epo
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Sphingidae Latreille, 1802

Genere: Hyles Hübner, 1819


enEnglish: Bedstraw hawk-moth

frFrançais: Sphinx de la garance

deDeutsch: Labkrautschwärmer

Specie e sottospecie

Specie simili: Hyles dahlii (Geyer, 1827) - Hyles euphorbiae (Linnaeus, 1758) - Spurge Hawk-moth - Hyles livornica (Esper, 1779) - Lined sphinx - Hyles nicaea (de Prunner, 1798) - Hyles tithymali (Boisduval, 1832).

Descrizione

Ha un'apertura alare che va dai 55 agli 80 mm. In apparenza, questa specie è molto simile a H. gallii ma in questo il rosso delle ali posteriori non è così esteso e la banda di colore verde oliva sulle ali anteriori non viene interrotta. La larva può raggiungere una lunghezza di 70 a 80 mm e sono di colori variabili. Una variante è verde oliva con macchie gialle. Un'altra è nera con macchie gialle e testa rossa. Il colore della larva si scurisce prima della pupa. Si nutrono di Epilobium angustifolium, Epilobium montanum, Galium verum e Galium mollugo e altre piante come Chamaenerion angustifolium, Clarkia, Fucsia, Circaea, Plantago principali. Possono essere trovati da luglio a settembre.

Diffusione

Si trova in Nord America, in Europa, nel Circolo Polare Artico, in Asia centrale e in Giappone. Questa specie preferisce i luoghi sabbiosi o calcarei, la brughiera soleggiata, le piantagioni, i bordi caldi della foresta e in qualsiasi altro posto dove possa trovare le piante ospiti. Queste falene si possono trovare nelle Alpi fino a 2700 m slm.

Sinonimi

= Celerio galii Kuznetsova, 1906 = Celerio gallii ssp. chishimana Matsumura, 1929 = Celerio gallii ssp. flavescens Closs, 1920 = Celerio gallii ssp. grisea Tutt, 1904 = Celerio gallii ssp. grisescens Bandermann, 1932 = Celerio gallii ssp. heliophila Eichler, 1971 = Celerio gallii ssp. incompleta Tutt, 1904 = Celerio gallii ssp. lata Tutt, 1904 = Celerio gallii ssp. nepalensis Daniel, 1961 = Celerio gallii ssp. pallida Tutt, 1904 = Celerio gallii ssp. postrufescens Lempke, 1959 = Celerio gallii ssp. sachaliensis Matsumura, 1929 = Celerio gallii ssp. scholzi Stephan, 1924 = Celerio gallii ssp. stricta Tutt, 1904 = Celerio gallii ssp. testacea Wladasch, 1933 = Celerio gallii ssp. tibetanica Eichler, 1971 = Deilephila canadensis Guenée, 1868 = Deilephila chamaenerii Harris, 1839 = Deilephila galii Kirby, 1892 = Deilephila gallii ssp. cuspidata Fritsch, 1916 = Deilephila gallii ssp. dentata Gschwandner, 1912 = Deilephila gallii ssp. lutea Gschwandner, 1912 = Deilephila galliissp. maculifera Klemensiewicz, 1912 = Deilephila intermedia Kirby, 1837 = Deilephila oxybaphi Clemens, 1859 = Sphinx epilobii Harris, 1833 = Sphinx galli Denis & Schiffermüller, 1775 = Sphinx gallii von Rottemburg, 1775.


09854 Data: 09/04/1992
Emissione: Farfalle
Stato: Germany (West)